loading
L’ orto invernale nel piatto diventa un vero Bouquet per la SALUTE !

Dopo aver evidenziato i tre momenti cardini dell’alimentazione Colazione Pranzo e Cena iniziamo a riconoscere e collocare per VIVERE in salute. Nei mesi invernali il consumo di verdura fresca diventa monotono o piuttosto scarso rispetto alla stagione estiva. Si tratta di una abitudine sbagliata, favorita dalle condizioni climatiche della stagione fredda e dall’aver perso anche […]

Colazione, pranzo e cena… con più GUSTO !

Dalle modalità di cottura al preparare i pasti della giornata. Una ricca prima colazione dovrebbe comprendere proteine grassi e zuccheri, capaci di fornire le energie per attivare la “macchina metabolica ” del nostro corpo.                                                                                        Una tazza di latte intero ( se non si è allergici o di dimostrata intolleranza),un caffè ,un  orzo oppure del […]

Avocado, il burro light dei marinai

Un mio articolo presente sulla rivista “vivere Light” febbraio 2015 – direttore editoriale Janira Majello   L’avocado contiene piu’ potassio delle Banane ed è ricchissimo di Grassi “buoni” e povero di zuccheri: Conosciamo un frutto decisamente molto  interessante dal punto di vista nutrizionale.   <a href="http://www.patriziapellegrini this hyperlink.com/Naturopathe/wp-content/uploads/2015/01/burro_light_avocado.pdf” target=”_blank”>Leggi l’articolo in formato PDF >>  

Ma le Patate Fritte quando le mangiamo? Consigli sulla cottura

  Quando l’alimento viene prima bollito e poi ripassato, abbiamo la cottura ripassata  in padella, in questo caso l’alimento bollito (solitamente una   verdura) viene messo nella padella con l’olio già caldo (olio nel   quale si sarà eventualmente fatto soffriggere dell’aglio); la   verdura quindi verrà disidratata e l’olio cotto stimolerà   maggiormente il fegato, migliorando la digestione. Anche […]

Dalla Magna Grecia all’antica Roma – Minicorso di approccio all’assaggio

Venerdi’ 6 Febbraio 2015- ore 19 Minicorso di approccio all’assaggio tecnico Degustazione guidata di vini e pietanze Calabresi e Laziali Con la partecipazione di: – Rosario Previtera, agronomo, assaggiatore ONAV, coord. Wine Theatre – Catia Minghi, maestro sommelier, Associazione Momenti diVini – Patrizia Pellegrini, naturopata bioterapeuta nutrizionale, Associazione Tone Per prenotazioni ed info Associazione Tone […]

STOVIGLIE e Cottura …ma sarà sempre vantaggiosa la BOLLITURA?

  Anche la forma delle stoviglie fa la differenza: utilizzare una  pentola alta, e magari anche coperta, crea un aumento della  temperatura senza però provocare un’evaporazione e la conseguente  disidratazione degli alimenti, quindi una maggiore ossidazione degli  stessi, al contrario, servirsi di una padella con i bordi svasati si   traduce in una cottura molto più veloce e una minore […]

L’importanza di conoscere le giuste modalità di cottura degli alimenti (prima parte)

Dopo le TISANE prima di parlare di Alimenti  introduciamo le Modalità di Cottura (prima parte di tre) Una delle cose in assoluto più importanti da imparare se si vuole mangiare consapevolmente è la distinzione tra le varie modalità di cottura, e ancora più fondamentale è l’effetto che i modi diversi di cuocere gli alimenti sortisce sui cibi e sull’organismo. […]

Feste passate, aiutiamo il corpo con tisane che migliorano il nostro equilibrio

  Feste passate …pensiamo al nostro corpo aiutandoci con altre tisane che migliorano il nostro equilibrio e…imparate a camminare, il corpo Vi ringrazierà   Per dimagrire Per abbassare l’indice glicemico dei cibi ingeriti (ed evitare, di conseguenza, l’accumulo dei chili in eccesso) sono preziose alcune erbe aromatiche che si usano normalmente in cucina, come basilico, […]

Dopo il Natale aiutiamo il nostro corpo con Tisane che Depurano e Drenano il corpo dagli eccessi!

  Consumare una tisana dopo cena è una buona abitudine, immaginate quanto sia utile dopo i pranzi e le cene delle FESTE,  può aiutare il benessere e il buon funzionamento dell’organismo purché si scelga con cura l’infuso da preparare, non se ne abusi e si sia informati sulle virtù come sulle eventuali controindicazioni della tisana che si […]

Il PANETTONE punta dell’iceberg, piccole regole per uscirne vincenti!

  Il Panettone da  profumo al Natale, è un prodotto che sta a metà tra l’arte della panificazione e la pasticceria. Il panettone infatti, secondo la ricostruzione storica più accreditata, nacque nel forno di un panettiere, un certo ‘Toni’ che per la prima volta impastò il suo pane con le uova, il burro, i canditi forse per una […]

Open chat
Ciao
Come posso aiutarti?